Molti hanno ancora in casa il classico filarino, la rocca, i fusi ma magari non sanno neppure più a cosa servivano.
Eppure le loro nonne le usavano abitualmente per produrre, in casa, quello che adesso si va a comprare nel negozio di abbigliamento.
Proposta:
Come si prepara il materiale per la filatura
Esamineremo le varie fibre tessili che possono essere di origine animale come la seta e la lana, oppure di origine vegetale come la canapa il lino od il cotone.Capiremo, vedendole, che il lino e la canapa sono piante. Spiegheremo a grandi linee come si arriva ad ottenere la fibra, non avendo la possibilità di farlo materialmente.Per tutti i bambini avranno la possibilità di pettinare e filare la canapa e la lana grezza con gli appositi strumenti, che sono poi gli stessi che usavano nel passato.
Ottenimento dei vari tipi di filo prodotto
Si evidenzieranno le differenze dei fili ottenuti a seconda se sono di seta, canapa, lana e si faranno le valutazioni delle varie possibilità di uso delle fibre così ottenute.
Produzione di materiale semi – finito
Da questi fili si otterranno matasse e gomitoli. cordoncini e trecce che la fantasia dei bambini potrà inventare.
La seta Dall’uovo al filo si seta
Ad uso didattico, da metà aprile a metà giugno viene effettuato un esperimento di bachicoltura. I bambini potranno così assistere, a seconda del periodo di visita, alla nascita dei bruchini, alla loro alimentazione con le foglie di gelso, alle varie mutazioni, all’imbozzolatura ed infine alla nascita delle farfalle ed accoppiamento, con la deposizione delle nuove uova (seme bachi).
La rappresentazione schematica esauriente del ciclo della seta è riportato nella copia allegata, che è tratta dal libro di scienze delle scuole medie.
Il gioco del riconosci la fibra :
A turno gli alunni, con gli occhi bendati, saranno chiamati a riconoscere, al tatto, a seconda della sensazione che produce di morbido, liscio, ruvido, il tipo di fibra che viene loro proposta (Segue pagina esplicativa sulla produzione della seta, dal baco al bozzolo)
(Segue pagina esplicativa sulla produzione della seta, dal baco al bozzolo)