Nova Arbora              

Bed and Breakfast & Itinerari Botanici    

   Sep 07

PERCORSO DIDATTICO N 6 : ” HABITAT STAGNO “

Utilizzando l’acqua di una sorgente effimera stagionale, è stato creata una zona a stagno, che viene alimentata lo durante l’inverno.
Con l’intervento del progetto “life pellegrino” è stata ultimamente creata una torbiera e vie di salvataggio degli anfibi. Il percorso proposto offrirà  ai bambini la possibilità  di vedere le piante caratteristiche delle zone umide, gli anfibi, rettili ed altri animali che vivono in queste importanti nicchie ecologiche.

Guida al riconoscimento degli anfibi, dei rettili, e delle varie piante acquatiche.

Vengono fatti vedere e toccare ai bambini (con i dovuti accorgimenti e cautele), uova, larve, animali adulti degli insetti (libellule ed altri animaletti), degli anfibi e dei rettili presenti nello stagno. Viene spiegata la particolarità  e le peculiari caratteristiche della flora acquatica

Evoluzione nell’arco temporale, degli anfibi

Per quanto riguarda le rane ed i rospi, ospiti dello stagno, si inizia ad osservarne il corteggiamento rumoroso in acqua verso i primi di marzo. Fanno presto seguito l’accoppiamento e la deposizione. I bambini impareranno i caratteri che distinguono le uova della rana da quelle del rospo.

Dopo circa un mese, lo stagno sarà un brulicare di girini che, piano – piano, compiranno varie trasformazioni (tutte osservabili), fino ad arrivare, per il rospo completamente formato, alla miniatura di quello che alla fine sarà il grande e grosso rospo “bufo-bufo”, che è presente in numerosi esemplari nel giardino.

Anche le varie specie dei tritoni saranno oggetto di attenzione da parte dei bambini, che ne potranno osservare le danze in veste nuziale, capiranno le differenze fra i maschi e le femmine gravide, prenderanno visione delle loro uova, avvolte una per una in determinate piante acquatiche, ed infine si troveranno di fronte alla larva con le sue caratteristiche branchie rossastre.

Importanza degli anfibi nell’ecosistema

Gli anfibi sono un importante indicatore biologico, perché riescono a sopravvivere solo in acque “pure” cioè non inquinate dai veleni che sono stati sparsi a piene mani in agricoltura e negli impieghi industriali e domestici, ed in un ambiente sano, dato che il loro sistema di respirazione avviene anche attraverso la pelle.

La flora acquatica come depuratore delle acque

Parte delle piante acquatiche sono degli ottimi fito – depuratori e vengono utilizzate per assorbire ed eliminare veleni presenti. Altre piante producono ossigeno sottraendolo alle alghe e rallentandone il ciclo vitale, eliminandole alla lunga.


You can follow any responses to this entry through the RSS 2.0 feed. Both comments and pings are currently closed.