Nova Arbora              

Bed and Breakfast & Itinerari Botanici    

   Sep 07

ATTIVITÀ PRATICO MANUALE N 3 : COME SI FACEVA IL SAPONE

Fino al recente dopoguerra era d’obbligo riutilizzare tutte le sostanze che si avevano a disposizione.
Qualche nonna ancora adesso ricorda come si faceva il sapone, che non era tutto profumato e colorato come quello che si usa oggi, ma era il sapone fatto in casa.
 
Ricetta del sapone fatto in casa:
Da una vecchia ricetta riprodotta sul numero 19 della rivista Savena Setta Sambro del dicembre 2000.
Quattro chilogrammi di
rancidume (ossia le
cotiche di maiale tritate),
otto etti di soda caustica,
un chilogrammo di talco,
otto etti di pece greca,
dieci litri di acqua netta.
Per fare questo sapone si devono scegliere molto bene i rancidumi dal magro e dalle ossa, poi si mettono in bagno, dopo lavati con acqua tiepida,  per almeno due  o tre giorni.
Si fa bollire il tutto e poi  schiumarla come fosse la “ pentola (del brodo) “
La ricetta non lo dice ma il sapone si puó usare solo dopo almeno quattro settimane perché la soda perda la sua efficacia.
Ricalcolo dei quantitativi degli ingredienti
Poiché come ben si vede, nella ricetta, i quantitativi sono calcolati per quattro chili di materiale di base, i ragazzi dovranno innanzitutto rifare le proporzioni per il quantitativo che avranno a disposizione.
 
Preparazione della liscivia
Nella ricetta non è riportata, ma è necessario usare la liscivia che è ottenuta dalla cenere, e che veniva usata nel passato dalle nostre nonne per fare il bucato (al posto del detersivo).
I bambini collaboreranno alla preparazione della liscivia.
 
Preparazione del sapone
Dopo la bollitura il sapone così prodotto va fatto raffreddare e poi va messo nelle forme, e poi verrà tagliato nei pezzi definitivi ed infine messo a riposare per le quattro settimane dette sopra.
 
Il prodotto ecologico per eccellenza
Il sapone così ottenuto è completamente biodegradabile, è ottenuto con prodotti non inquinanti, non fa schiuma, ed infine non inquina a sua volta gli scarichi 
 
Le mille bolle blu
Con un sapone già preparato in precedenza in scaglie e pertanto già  utilizzabile dai bambini verranno fatte le classiche bolle

You can follow any responses to this entry through the RSS 2.0 feed. Both comments and pings are currently closed.