Che misuri un centimetro od un metro; che sia naturale, di gesso o di cioccolato, un uovo è sempre un uovo, e cioé simbolo di prosperità . Dietro l’uovo c’ una storia millenaria:
Tutti i bambini conoscono l’uovo di gallina perché l’hanno visto, e sicuramente mangiato; ma la gallina non fa le uova esclusivamente per il nostro consumo. Il suo fine è nel proseguimento della specie.
Esamineremo scientificamente l’uovo sotto questo aspetto, valutando i compiti delle sue diverse parti.
Osserviamo l’uovo della gallina
Ad ogni bambino viene dato un uovo che sarà osservato esternamente, prima a luce radente, e poi attraverso quella di una candela.
Verrà richiesta la descrizione di cosa si è osservato in questi due casi.
Successivamente ognuno verrà invitato ad aprire il proprio uovo ed insieme scopriremo le diverse parti di cui è composto e le funzioni che ognuna di esse ha all’interno dell’uovo stesso.
L’uovo è la cellula in cui si sviluppa, dopo essere stato fecondato, un nuovo essere. Ci può avvenire all’interno del corpo materno nei mammiferi od all’esterno, negli altri casi. Con l’aiuto di uova fecondate arriveremo a parlare dello sviluppo embrionale. Chiariremo l’evoluzione dall’uovo al pulcino.
Esperimenti
Compareremo il guscio di uovo ai pezzetti di marmo constatando, con l’utilizzo di apposito reagente, che, sia il marmo che il guscio dell’uovo danno origine ad anidride carbonica.
Per aiutare invece le mamme a riconoscere la freschezza o meno dell’uovo, i bambini potranno ripetere a casa il semplice esperimento che eseguiremo in questo caso.
L’uovo, dal più grande al più piccolo.
Grandi, piccolissimi, tondi, a pera, bianche, colorati,disegnati,
Quando pensiamo all’uovo ci viene in mente quello della gallina, ma, in questo progetto ne conosceremo anche tantissimi altri: dal piccolo uovo della cincia a quello dello struzzo, da quello della farfalla a quello del dinosauro (questo solo attraverso riproduzioni, purtroppo).
Perché alcuni gusci hanno dei colori speciali? Perché l’uovo è “a forma di uovo”?.
Attraverso giochi di appaiamento e riconoscimento verificheremo le conoscenze naturalistiche dei bambini cercando di ampliarle.
Ora di merenda.
Una gigantesca “crepe” coronerá gli sforzi di tutti e dará soddisfazione anche a chi, aprendo l’uovo, non sará riuscito a dividere esattamente il tuorlo dall’albume.