Nova Arbora              

Bed and Breakfast & Itinerari Botanici    

   Feb 26

Didaktische Projekte

PERCORSO DIDATTICO N 1 :GEO – PALEONTOLOGICO

Il giardino botanico si trova all’interno di un emergenza geologica tutta particolare: il Contrafforte Pliocenico  . Il percorso proposto offrirà ai bambini la possibilitc  di vedere, toccare, ricercare, le conchiglie ed i vegetali fossili, le sabbie, le arenarie e le argille che ritroveranno nel corso della visita. La particolarità del percorso è costituita dal fatto […]

ATTIVITÀ PRATICO MANUALE N 2 : ” FIBRE TESSILI VEGETALI ED ANIMALI – LA FILATURA “

Molti hanno ancora in casa il classico filarino, la rocca, i  fusi ma magari non sanno neppure più a cosa servivano. Eppure le loro nonne le usavano abitualmente per produrre, in casa, quello che adesso si va a comprare nel negozio di abbigliamento. Proposta: Come si prepara il materiale per la filatura Esamineremo le varie […]

ATTIVITÀ PRATICO MANUALE N 3 : COME SI FACEVA IL SAPONE

Fino al recente dopoguerra era d’obbligo riutilizzare tutte le sostanze che si avevano a disposizione. Qualche nonna ancora adesso ricorda come si faceva il sapone, che non era tutto profumato e colorato come quello che si usa oggi, ma era il sapone fatto in casa.   Ricetta del sapone fatto in casa: Da una vecchia […]

PERCORSO DIDATTICO N 4 : PROGETTO “LIPU”

Questo è un progetto a tempo, Infatti si può fare solo nei mesi di ottobre, novembre, dicembre, gennaio. Si insegna ai bambini a preparare mangiatoie e dispensatori di cibo, per gli uccellini “nobili” (cince, pettirossi, fringuelli, merli) presenti nei nostri boschi e giardini. Si preparano i menu alimentari a base di ingredienti in grado di […]

PERCORSO DIDATTICO N. 5 : ” PIANTE AROMATICHE ED OFFICINALI “

Un settore specifico del giardino è riservato alla coltivazione delle piante aromatiche ed officinali. Il percorso proposto offrirà ai bambini la possibilità di vedere, toccare, odorare, le varie piante, di uso comune in cucina, in farmacia o nella cosmetica. Gli oli essenziali contenuti nelle varie piante, sprigioneranno, al tatto, odori che li porterà  ad associarli […]

PERCORSO DIDATTICO N 6 : ” HABITAT STAGNO “

Utilizzando l’acqua di una sorgente effimera stagionale, è stato creata una zona a stagno, che viene alimentata lo durante l’inverno. Con l’intervento del progetto “life pellegrino” è stata ultimamente creata una torbiera e vie di salvataggio degli anfibi. Il percorso proposto offrirà  ai bambini la possibilità  di vedere le piante caratteristiche delle zone umide, gli […]

PERCORSO DIDATTICO N 7 : ” IL FIORE “

Non è necessario essere esperti di botanica per apprezzare il momento della fioritura delle piante (l’antesi). Tutti, almeno una volta, siamo rimasti stupiti ed estasiati dinanzi ad una fioritura, vuoi di semplici papaveri che di esotiche “bouganville”. Ma, i fiori che ci appaiono evidenti, spesso ci nascondono, quelli più semplici, meno vistosi ma egualmente importanti […]

PERCORSO DIDATTICO N 8 : ” GLI ALBERI DEI NOSTRI BOSCHI “

Il percorso si svolge all’interno del giardino della “Nova Arbora” , di Badolo , nel quale sono state introdotte essenze autoctone, unite a quelle esotiche pre-esistenti. Si ha così la presenza di essenze sempreverdi, legate ad una fauna entomologica ed ornitologica caratterizzata in contrapposizione con la vegetazione arborea a foglia caduca. PROPOSTA: La scelta delle […]

EDUCAZIONE ALIMENTARE – N 9 : ” IL LATTE – ORIGINE E PRODOTTI DERIVATI”

Sono sempre più numerosi e bambini che credono che il latte sia un prodotto industriale, magari ottenuto nel retro del supermercato. Verificheremo come realmente stanno le cose, visitando una stalla e provando ad ottenere, manualmente, alcuni prodotti derivati del latte: panna, ricotta, formaggi, burro, yogurt PROPOSTA: Conosciamo la mucca.Quanti bambini hanno mai visto una mucca, […]

ATTIVITA’ SCIENTIFICA PRATICA MANUALE – N 10 : ” E’ NATO PRIMA L’UOVO O LA GALLINA?

Che misuri un centimetro od un metro; che sia naturale, di gesso o di cioccolato, un uovo è sempre un uovo, e cioé simbolo di prosperità . Dietro l’uovo c’ una storia millenaria: Il guscio della vita Tutti i bambini conoscono l’uovo di gallina perché l’hanno visto, e sicuramente mangiato; ma la gallina non fa […]

ATTIVITA’ SCIENTIFICA PRATICA MANUALE – N 11 : ” ATTIVITA’ APERTA “

La creatività  dell’insegnante e le eventuali, particolari esigenze della classe, possono determinare un’esigenza di progetto, che può essere sia di percorso didattico che di attività  scientifica e pratico manuale, ma che non riesce ad estrinsecarsi in alcuno dei progetti presentati alla scuola. PROPOSTA: Creiamo assieme un progetto “nuovo”: Attraverso lo scambio di informazioni tra l’insegnante […]