Le erbe fanno parte della nostra vita: le incontriamo sempre, sia quando, deliberatamente, le cerchiamo esplorando la natura per individuarle e raccoglierle, sia quando, inaspettate, sbucano tenaci, in mezzo al cemento delle città, ai bordi delle strade, sui monumenti, negli spazi abbandonati o ruderali. Fin dall’antichità , le erbe sono state determinanti, in ambiti diversi della vita e della cultura. Le erbe sono state usate e si usano in cucina, si usano per il foraggio, curano le malattie, risanano le ferite, manifestano i nostri sentimenti, abbelliscono gli ambienti pubblici e privati.
Dalla medicina alla cosmesi, se ne impiegano i principi attivi; dai loro scarti si ricavano conglomerati che sostituiscono materiali di sintesi, riducendo l’impatto ambientale. Le erbe sono onnipresenti e irrinunciabili ma, se non siamo operatori specializzati, ne sappiamo a sufficienza?
Questo minicorso si propone di guidarci, in modo attivo e divertente, alla conoscenza delle erbe e al loro utilizzo, per individuarne le potenzialità e darci la chiave di accesso a un mondo immenso e straordinario.
- 22/02/2018 – ore 20,45 c/o Sede CAI Bologna, via Stalingrado 105
Le piante che curano le piante
Uso delle piante spontanee per nutrire e curare le piante di giardini e terrazzi - 15/03/2018 – ore 20,45 c/o Sede CAI Bologna, via Stalingrado 105
La botanica nel piatto
Piante spontanee in cucina (erbe fiori e radici) - 12/04/2018 – ore 20,45 c/o Sede CAI Bologna, via Stalingrado 105
Fiori ed erbe in bottiglia
Uso piante aromatiche in aceti e oli - 14/04/2018 dalle ore 9,30 alle 13,30
c/o Giardino Botanico Nova Arbora in Via Badolo,35 a Badolo
Dopo aver riconosciuto e raccolto le erbe nel giardino ci sporcheremo le mani per
preparare tutti insieme una piccola degustazione