Nova Arbora              

Bed and Breakfast & Itinerari Botanici    

   Feb 28

TUTTI IN CAMPO 2013 – da Marzo a Novembre 2013

Domenica 17 marzo 2013 e Domenica 5 maggio dalle ore 10.00 alle ore 13.00

Domenica 2 Giugno dalle ore 15.30 alle ore 18.30.

Domenica 10 Novembre dalle ore 10.00 alle ore 13.00

 

 

Il Giardino Nova Arbora in collaborazione con San Lazzaro in Transizione, organizza uscite didattiche volte al riconoscimento delle specie selvatiche mangerecce.

Le uscite si svolgeranno nei diversi ambienti del Parco dei Gessi.

1° uscita, 17 marzo – Facciamo conoscenza con le piante e i fiori di primavera: violette, primule, pratoline e tanti teneri germogli (bruscandoli, podagraria, lo streccapogn, vitalba, rovo… ) ci daranno l’opportunità di riscoprire il valore alimentare e gustativo delle misticanze “selvagge”, delle frittatine pasquali e delle erbe amare.

2° uscita, 5 maggio – La luce ed il calore delle giornate di maggio ci permetteranno di incontrare le rosole, la borsa del pastore, i lampascioni, gli strigoli, la salvia dei prati, il sambuco e la robinia ma non solo, avremo a disposizione ogni ben di dio, ci perderemo in un mare d’erba… ma tutta mangereccia.

3° uscita, 2 giugno – pomeriggio dalle 15,30 alle 18,30. Visita guidata all’orto dell’ Azienda Agricola Nova Arbora per riconoscere le erbe aromatiche  spontanee in Italia (melissa, elicriso, ginepro, agli, timi, nepitella, santoreggia, assenzio, ruta..), e quelle alloctone (dragoncello, cren, rabarbaro, arquebuse, erba di s.pietro, ecc.) . A seguire visita al giardino nella sezione “orto dei veleni” per capire che non tutto ciò che cresce naturalmente si può mangiare (vedremo la cicuta, l’aconito, la belladonna, la mandragora, la dulcamara e tante altre specie da quelle tossiche alle mortali).

4° uscita, 10 novembre – Anche l’autunno, con il ritorno di temperature più fresche e piogge ristoratrici, ci riserva una seconda primavera che incita il terreno ad emettere nuove piante e a  regalarci giovani teneri germogli. Saranno di nuovo da gustare l’ortica, il tarassaco, l’erba brosca, la pimpinella, la malva, il farinello, la senape, il crespigno… che renderanno gustose zuppe e torte salate.

 

Prenotazione ed informazioni presso San Lazzaro in Transizione.

Scarica il volantino della manifestazione.

http://sanlazzarointransizione.wordpress.com/

You can follow any responses to this entry through the RSS 2.0 feed. Both comments and pings are currently closed.