Nova Arbora              

Bed and Breakfast & Itinerari Botanici    

   Sep 06

PERCORSO DIDATTICO N 1 :GEO – PALEONTOLOGICO

Il giardino botanico si trova all’interno di un emergenza geologica tutta particolare: il Contrafforte Pliocenico  . Il percorso proposto offrirà ai bambini la possibilitc  di vedere, toccare, ricercare, le conchiglie ed i vegetali fossili, le sabbie, le arenarie e le argille che ritroveranno nel corso della visita. La particolarità del percorso è costituita dal fatto che, in poche centinaia di metri si ritrovano i diversi microclima dell’ambiente mediterraneo e mesofilo( terreno fresco ). Ogni ambiente ha un suo particolare e determinato tipo di vegetazione le cui differenziazioni, anche paesaggistiche, saranno fatte notare agli intervenuti.

PROPOSTA:

Introduzione al bosco La visita si articola lungo una vecchia capezzagna che si inoltra in macchie di vegetazione tipicamente mediterranea, formata da arbusti che prediligono i posti caldi, aridi e luminosi.

La vegetazione forma siepi che sono determinanti per il nascondiglio ed il nutrimento degli animali: rosa canina, biancospino, olivello spinoso, ligustro, ginepro, mora di rovo, ecc.

La macchia mediterranea e le piante pioniere

Proseguendo il percorso si giunge in una spianata arida e ventosa (steppica) dalla quale si sprigionano i violenti profumi delle erbe aromatiche che vi crescono spontanee.

I fossili e le conifere

Un tratto del territorio, a suo tempo inconsultamente scavato per estrarvi sabbia, ha posto in primo piano le rocce sedimentarie sottostanti, che inglobano moltissimi fossili. Al ritorno si entra in un fitto bosco di conifere nel quale si vedranno le tracce del passaggio di mammiferi notturni e diurni.

Il contrafforte Pliocenico

Il contrafforte è composto da un agglomerato tutto particolare, composto da sedimenti di origine sia marina che fluviale nel quale le arenarie si sovrappongono e si mescolano alle argille, creando paesaggi di rupi e balzi, modellati dal vento e dal gelo. I fossili che si trovano in questi terreni ci danno la datazione del periodo geologico che è attorno ai tre milioni di anni fa.

Guida al riconoscimento dei minerali e dei fossili

I fossili contenuti in questi sedimenti e che verranno ricercati e classificati sono: ostrica perlifera, pettini, vongole, telline, vegetali del periodo.

Esperimenti con le sabbie e le argille

L’attenzione dei bambini verrà focalizzata sulla diversità dei vari tipi di terreno, che verranno manipolati in vari modi.


You can follow any responses to this entry through the RSS 2.0 feed. Both comments and pings are currently closed.