Nova Arbora              

Bed and Breakfast & Itinerari Botanici    

   Sep 07

EDUCAZIONE ALIMENTARE – N 9 : ” IL LATTE – ORIGINE E PRODOTTI DERIVATI”

Sono sempre più numerosi e bambini che credono che il latte sia un prodotto industriale, magari ottenuto nel retro del supermercato. Verificheremo come realmente stanno le cose, visitando una stalla e provando ad ottenere, manualmente, alcuni prodotti derivati del latte: panna, ricotta, formaggi, burro, yogurt
PROPOSTA:

Conosciamo la mucca.Quanti bambini hanno mai visto una mucca, se non in televisione? Con l’aiuto dei pochi che alzeranno la mano, ne evidenzieremo.le principali caratteristiche, l’utilizzo, l’importanza ed il rispetto che questo animale godeva nei tempi passati, fino ad arrivare alle sconsiderate forme di allevamento odierne.

Il latte.

Alimento completo, indispensabile ad ogni età  dell’uomo. Si considererà il valore energetico e nutrizionale del latte; guidando le conoscenze e le intuizioni degli alunni, si arriverà  a capire il cammino che il latte ha fatto dalla mucca fino al bicchiere di casa nostra.

Al supermercato

Si consiglia che, qualche tempo prima dell’avvio del progetto latte, la scolaresca raccolga i contenitori, acquistati nei negozi, relativi ai prodotti derivati dal latte. Avranno così un idea della diversità  dei prodotti finiti che si possono ottenere dalla lavorazione di questo importante alimento.

Produciamo noi quello che normalmente acquistiamo nel negozio.

Partendo dall’elemento base, il latte, otterremo direttamente noi, i vari prodotti che i ragazzi già  conoscono: la ricotta, la panna, il formaggio, il burro, lo yogurt. La ricotta che avremo così ottenuta, opportunamente addolcita con il miele, oppure aromatizzata con le erbe, sarà  l’alternativa, almeno per un giorno, alle solite “merendine” confezionate.


You can follow any responses to this entry through the RSS 2.0 feed. Both comments and pings are currently closed.